Crescere al Sud è un’ alleanza fra talenti ed esperienze diverse nel Mezzogiorno che si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Melito un villaggio da ricostruire
La ragazzina e il branco: si mobilita la rete delle associazioni di Crescere al Sud...
leggi tuttoAffido familiare: riscrivere le regole
A breve l’insediamento del Coordinamento di tutti i soggetti...
leggi tuttoReti e progettazioni socioeducative in Calabria
Cooperazioni atte a costruire efficaci comunità educanti, e contrasto alla povertà educativa in Calabria, sono i temi al centro della due giorni seminariale promossa dalla rete Crescere al Sud che si svolgerà sulla sila piccola a villaggio Mancuso domenica 4 e lunedi...
leggi tuttoViolenza su una minore a Melito: lo sdegno della rete di Crescere al Sud
Le associazioni aderenti al coordinamento calabrese dell’alleanza educativa “Crescere al sud”, riunitesi a Villaggio Mancuso sul tema ”Reti e progettazioni socioeducative in Calabria. Alleanze operative per la costruzione di maggiori opportunità formative per i minori...
leggi tuttoPolitiche per l'infanzia
Le politiche per l’infanzia e l’educazione sono un presupposto allo sviluppo e alla crescita economica e una condizione indispensabile per garantire benessere, coesione e sicurezza all’intera comunità.
Politiche universali
Le politiche per l’infanzia e l’adolescenza devono essere pensate come politiche universali, cioè pensate per tutti e non solo per “gruppi svantaggiati” e devono essere elaborate come politiche integrate tra diversi interventi, ad iniziare dal ruolo centrale ed indispensabile, ma non unico, del sistema educativo.
La buona spesa
I finanziamenti per le politiche per l’infanzia e l’adolescenza non devono essere considerate come “spesa sociale”, bensì come investimento, “buona spesa” capace di generare risparmio e razionalizzazione della programmazione economica;
I giovani
Crediamo nell’importanza di promuovere il protagonismo dei giovani, a partire dalla loro partecipazione attiva e responsabile, incrementando le progettualità centrate sull’educazione tra pari.
Siamo operatori sociali, educatori, professionisti, cittadini, ragazzi e ragazze, di piccole e grandi realtà che si sono incontrati sul territorio per rendere visibile e migliorare le condizioni delle bambine, dei bambini e degli adolescenti al Sud.
Crescere al Sud nasce per denunciare la condizione di disagio dei minori nel Mezzogiorno con la finalità di migliorarla. Noi vogliamo:
Definire proposte concrete per il cambiamento reale della vita dei minori, sensibilizzando l’opinione pubblica e attivando le istituzioni nazionali e locali
Concentrarci su alcune tematiche: la povertà minorile, la comunità educante, il contrasto alla “cultura” dell’illegalità
Costruire strategie comuni sul territorio e promuovere un piano d’azione a disposizione di chi ha i nostri stessi obiettivi e poterli raggiungere insieme
Aderenti all'alleanza
Incontri regionali
Incontri seminariali nazionali
Ragazzi e ragazze coinvolti
Crescere al Sud agisce attraverso:
Tavolo nazionale, aperto alla partecipazione di tutti i soggetti aderenti per discutere ed indicare le attività principali della rete
Coordinamenti regionali che ambiscono a coordinare le organizzazioni locali sia per quanto riguarda la promozione di attività, sia come luogo di confronto con le istituzioni territoriali
Gruppi di approfondimento tematico per elaborare le proposte della rete, in particolare per quanto riguarda le tematiche “Investire sui bambini” e l’impiego dei fondi europei al Sud
SEGUICI SU FACEBOOK E TWITTER
Il nostro viaggio
Le ragazze e i ragazzi di Crescere al Sud: sette giorni in viaggio attraversando il cuore del Mezzogiorno per denunciare la mancanza di opportunità e servizi e raccogliere le proposte e le speranze
Aderisci alla rete di Crescere al Sud
Per informazioni, partecipare e prendere parte alle attività di Crescere al Sud contatta: collaboraconnoi@crescerealsud.org